[vc_row][vc_column][vc_column_text]L’aggiornamento delle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS) porta con sé una serie di novità significative per il biennio 2024/2025 e 2025/2026, come emerso dall’incontro recente al Ministero dell’Istruzione. Una delle modifiche più rilevanti è relativa alle tempistiche per la presentazione delle domande, che saranno aperte per 20 giorni dalla pubblicazione dell’ordinanza, con una possibile partenza delle operazioni a ridosso delle festività pasquali. Questo richiede una pronta organizzazione da parte dei candidati.
Per quanto riguarda l’accesso alle diverse fasce, si conferma l’importanza dell’abilitazione per la scuola primaria e dell’infanzia nella prima fascia, mentre si apre la seconda fascia agli studenti di Scienze della Formazione Primaria al terzo anno o successivi, con almeno 150 CFU. Anche nella scuola secondaria di primo e secondo grado, l’abilitazione rimane fondamentale per la prima fascia, ma si assiste alla rimozione dell’obbligo dei 24 CFU per l’accesso alla seconda, dove è richiesto un titolo di studio appropriato con i CFU prescritti.
I docenti di sostegno e gli ITP vedono confermati i requisiti di specializzazione e abilitazione per la prima fascia, con la possibilità per gli abilitandi o specializzandi di iscriversi con riserva. Gli aspiranti già inseriti nelle precedenti GPS che non aggiornano la propria posizione saranno mantenuti con il punteggio già acquisito, e chi è negli elenchi aggiuntivi potrà presentare domanda per l’inserimento a pieno titolo.
Una delle novità più discusse riguarda la possibile revisione del sistema della messa a disposizione (MAD), che potrebbe essere sostituito dall’interpello, limitando l’accesso a questa procedura. Queste modifiche rappresentano una svolta per il sistema delle supplenze e richiedono attenzione e preparazione da parte di docenti e aspiranti insegnanti.
Demetra Formazione si impegna a fornire supporto e aggiornamenti per navigare con successo in questo periodo di transizione. Per restare informati e migliorare le proprie opportunità professionali, è fondamentale seguire gli aggiornamenti e partecipare ai corsi di formazione offerti.[/vc_column_text][dt_soc_icons soc_icon_gap_between=”25px”][dt_single_soc_icon link=”url:https%3A%2F%2Fwww.facebook.com%2Fdemetraformazioneofficial” dt_soc_icon=”fab fa-facebook-square” soc_icon_size=”35px” soc_icon_border_width=”0px” soc_icon_color=”#3b5998″ soc_icon_border=”n” soc_icon_bg=”n” soc_icon_color_hover=”#3b5998″ soc_icon_border_color_hover=”#3b5998″ soc_icon_bg_hover=”n”][dt_single_soc_icon link=”url:https%3A%2F%2Fwww.linkedin.com%2Fcompany%2Fdemetraformazione%2F” dt_soc_icon=”fab fa-linkedin-in” soc_icon_size=”35px” soc_icon_border_width=”0px” soc_icon_color=”#00254b” soc_icon_border=”n” soc_icon_bg=”n” soc_icon_color_hover=”#00254b” soc_icon_border_color_hover=”#00254b” soc_icon_bg_hover=”n”][dt_single_soc_icon link=”url:https%3A%2F%2Finstagram.com%2Fdemetraformazioneofficial%3Figshid%3DMzRlODBiNWFlZA%3D%3D” dt_soc_icon=”icomoon-the7-font-instagram” soc_icon_size=”35px” soc_icon_border_width=”0px” soc_icon_color=”#ce2e79″ soc_icon_border=”n” soc_icon_bg=”n” soc_icon_color_hover=”#ce2e79″ soc_icon_border_color_hover=”#ce2e79″ soc_icon_bg_hover=”n”][/dt_soc_icons][/vc_column][/vc_row]