Docenti assunti dopo il 1° settembre 2024: Ricalcolo anno di prova

Nuove disposizioni per i docenti neoassunti: cosa cambia nel calcolo del servizio?

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) ha introdotto importanti novità per i docenti assunti a tempo indeterminato a partire dal 1° settembre 2024. Con la nota n. 1765 del 15 gennaio 2025, è stato stabilito un nuovo criterio per il calcolo del servizio richiesto ai fini della validità dell’anno di formazione e prova. Questo criterio tiene conto della durata effettiva del contratto, introducendo maggiore equità nel sistema.

Ricalcolo del servizio per i docenti neoassunti

Il ricalcolo del servizio si applica a:

•Docenti vincitori di concorso con graduatorie pubblicate entro il 10 dicembre 2024.

•Docenti assunti a tempo indeterminato con decorrenza giuridica a partire dal 1° settembre 2024.

Per poter superare l’anno di formazione e prova, i docenti devono possedere i requisiti di servizio previsti per il grado di istruzione di riferimento. La novità principale consiste nel fatto che la durata effettiva del contratto a tempo indeterminato sarà determinante per il conteggio.

Normativa di riferimento

Le nuove regole derivano dall’articolo 4-bis, comma 3, del decreto-legge 31 maggio 2024, n. 71, successivamente convertito in legge (29 luglio 2024, n. 106). Questa normativa è stata introdotta per garantire maggiore trasparenza e uniformità nella valutazione del servizio prestato dai docenti neoassunti, adattando il conteggio alla durata reale del contratto.

Implicazioni pratiche per i docenti

Questa misura rappresenta un passo importante per:

•Valorizzare il servizio effettivo svolto dai docenti durante il periodo di prova.

•Supportare i nuovi insegnanti, semplificando il percorso di inserimento nel sistema educativo.

•Favorire una maggiore equità nella validazione dell’anno di formazione.

Grazie a questa modifica, i docenti potranno vedere riconosciuto il proprio impegno in base al tempo di servizio effettivamente prestato, riducendo le disparità legate a contratti di durata inferiore all’anno scolastico completo.

Conclusione

Le nuove disposizioni del MIM rappresentano una svolta importante per i docenti assunti dal 1° settembre 2024, migliorando la gestione dell’anno di formazione e prova. Per ulteriori informazioni o per chiarimenti, consulta la nota n. 1765/2025 o contatta direttamente il Ministero dell’Istruzione e del Merito.

Hai bisogno di supporto nel tuo percorso di formazione?

Prenota una consulenza con il prof. Ambrosino: 081 8233410

Torna in alto