Decreto sulla continuità dei docenti di sostegno: cosa cambia

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha recentemente emanato un decreto che introduce misure finalizzate a garantire la continuità dei docenti a tempo determinato su posto di sostegno per l’anno scolastico 2025/2026. Questo provvedimento, in attuazione dell’articolo 8 del decreto-legge 31 maggio 2024, n. 71, convertito dalla legge 29 luglio 2024, n. 106, mira a rafforzare la stabilità didattica per gli studenti con disabilità e a valorizzare il ruolo degli insegnanti specializzati.

Obiettivi del Decreto

L’obiettivo principale del decreto è garantire la continuità del personale docente di sostegno, rispondendo alle esigenze delle famiglie e degli alunni con disabilità. La continuità educativa è infatti un elemento fondamentale per assicurare il successo formativo e il benessere degli studenti con bisogni educativi speciali.

Procedura per la Conferma dei Docenti di Sostegno

Il decreto stabilisce una procedura chiara per la conferma dei docenti a tempo determinato su posto di sostegno:

  1. Richiesta della famiglia: Entro il 31 maggio 2025, il dirigente scolastico acquisisce la richiesta della famiglia per la continuità del docente di sostegno.
  2. Valutazione della scuola: Il dirigente scolastico, con il supporto del Gruppo di Lavoro Operativo (GLO), valuta la sussistenza delle condizioni per la conferma del docente nell’interesse dell’alunno.
  3. Comunicazione degli esiti: L’esito della valutazione viene comunicato entro il 15 giugno 2025 al docente, alla famiglia e all’Ufficio scolastico territoriale competente.
  4. Conferma con precedenza assoluta: Se le condizioni sono rispettate, il docente potrà esprimere la volontà di essere confermato con precedenza assoluta per l’anno scolastico 2025/2026.
  5. Nomina e pubblicazione degli esiti: L’Ufficio scolastico competente verifica la disponibilità del posto e conferma il docente entro il 31 agosto 2025.

Chi Può Beneficiare della Conferma?

La procedura si applica a:

  • Docenti con titolo di specializzazione per il sostegno.
  • Docenti senza titolo di specializzazione, ma che hanno prestato servizio su posto di sostegno nell’anno scolastico 2024/2025 tramite le graduatorie provinciali per le supplenze (GPS).
  • Docenti individuati tramite la procedura di nomina prevista dall’Ordinanza Ministeriale n. 88 del 16 maggio 2024.

Disposizioni transitorie e finali

  • Il decreto si applica esclusivamente all’anno scolastico 2025/2026.
  • Non comporta nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica.
  • Le province di Trento, Bolzano e la Regione Valle d’Aosta seguiranno specifiche disposizioni.

Conclusione

Questo decreto è finalizzato al il miglioramento della qualità dell’inclusione scolastica. Consente ai docenti specializzati di proseguire il proprio percorso professionale con maggiore sicurezza, mentre per gli studenti con disabilità e le loro famiglie assicura una continuità didattica essenziale per il loro apprendimento.

Per maggiori informazioni, consulta il testo completo del decreto.

Torna in alto