[vc_row][vc_column width=”1/2″][dt_fancy_image image_id=”96256″ width=”” caption=”off”][/vc_column][vc_column width=”1/2″ css=”.vc_custom_1699557010849{border-top-width: 2px !important;border-right-width: 2px !important;border-bottom-width: 2px !important;border-left-width: 2px !important;padding-top: 30px !important;padding-right: 30px !important;padding-bottom: 30px !important;padding-left: 30px !important;}”][ultimate_heading]
Professionisti riflessivi
[/ultimate_heading][vc_row_inner css=”.vc_custom_1699558356342{border-top-width: 2px !important;border-right-width: 2px !important;border-bottom-width: 2px !important;border-left-width: 2px !important;padding-top: 30px !important;padding-right: 30px !important;padding-bottom: 30px !important;padding-left: 30px !important;border-left-color: #0e19ed !important;border-left-style: solid !important;border-right-color: #0e19ed !important;border-right-style: solid !important;border-top-color: #0e19ed !important;border-top-style: solid !important;border-bottom-color: #0e19ed !important;border-bottom-style: solid !important;}”][vc_column_inner][dt_vc_list]
SPECIFICHE DEL CORSO
- Durata: 25 ore
- Modalità: in presenza e/o online, a seconda delle esigenze della scuola
- Destinatari: è rivolto a docenti con incarico di funzione strumentale e ai docenti delle
scuole di ogni ordine e grado
[/dt_vc_list][/vc_column_inner][/vc_row_inner][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1697638889381{margin-top: 50px !important;margin-bottom: 50px !important;}”][vc_column][mpc_divider preset=”default” content_border_css=”border-color:#75cdde;border-style:solid;” icon=”fa fa-circle” icon_color=”#75cdde” lines_color=”#75cdde” margin_divider=”true” margin_css=”margin-bottom:30px;”][vc_column_text css=””]Il progetto è stato concepito seguendo uno dei principi fondamentali della ricerca pedagogica: un metodo si considera efficace quando sottopone costantemente la teoria di riferimento a un esame critico, esplorandone sia le potenzialità che i limiti. Partendo da questa prospettiva, il progetto mira ad attivare processi di ricerca-azione nell’ambito formativo, capaci anche di stimolare l’attività di studio.
Attraverso una rilettura critica del RAV (Rapporto di Autovalutazione) e delle pratiche scolastiche, supportata dall’utilizzo di focus group, si procederà alla rielaborazione delle pratiche organizzative e didattiche. Verranno tracciati percorsi operativi di miglioramento volti a promuovere sia l’efficacia tecnica sia quella culturale.
Questi percorsi includeranno lo studio, la sperimentazione e la validazione di processi e strumenti che rispondano a requisiti di scientificità, flessibilità, adattabilità, utilità e semplicità d’uso.
Ambiti specifici
- Valutazione e autovalutazione di sistema
- Inclusione scolastica
- Bilancio sociale
Ambiti trasversali
- Pedagogia e didattica
- Progettazione integrata
- Didattica per competenze e competenze trasversali
Metodologia
Il modello di riferimento proposto per la formazione è il Bilancio Sociale in un’ottica di rete. Questo approccio interpreta l’azione della scuola come un processo volontario, attraverso il quale vengono definite, valutate e comunicate agli stakeholder risorse, scelte e risultati, in relazione alla missione, alla visione e ai valori etici che ne guidano l’attività istituzionale.
L’approccio è volto a promuovere un senso diffuso di responsabilità, rafforzando la legittimazione sociale della scuola e del personale educativo nei confronti degli stakeholder interni ed esterni.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][mpc_carousel_posts rows=”1″ cols=”3″ gap=”15″ start_at=”1″ post_type=”corsi” taxonomies=”375, 373″ items_number=”99″ thumb_height=”300″ title_font_preset=”default” meta_layout=”” mpc_navigation__preset=”default” mpc_navigation__prev_margin_divider=”true” mpc_navigation__next_margin_divider=”true” mpc_navigation__padding_divider=”true” mpc_button__mpc_tooltip__border_divider=”true” mpc_button__mpc_tooltip__padding_divider=”true”][/vc_column][/vc_row]